chi siamo piccole dolomiti ingegneria naturalistica

IL NOSTRO MOTTO?
ARRIVIAMO DOVE GLI ALTRI SI FERMANO.

Piccole Dolomiti è una società con sede a Cornedo Vicentino (VI), specializzata in interventi nel campo del consolidamento di pareti instabili con tecniche specialistiche ed esperta nelle operazioni in ambienti ridotti, difficilmente raggiungibili.

 

Abbiamo oltre vent’anni di esperienza e una competenza crescente nel settore del ripristino ambientale in ambienti impervi, dove sono richiesti interventi di alta precisione, sicurezza ed efficacia.

 

Fra le nostre specializzazioni spiccano i lavori eseguiti in fune su pareti verticali strapiombanti, il consolidamento delle scarpate in frana, la realizzazione di pareti chiodate con tiranti a iniezione, la posa di reti paramassi e barriere paramassi.

 

La nostra ragion d’essere è mettere la nostra professionalità al servizio del territorio: siamo in grado di intervenire in ogni situazione in cui l’equilibrio del territorio sia stato compromesso da interventi umani inefficaci o da eventi naturali straordinari.

 

Ci distinguiamo sia per la competenza tecnica, sia per la conoscenza e il rispetto per l’ambiente. In particolare, il nostro approccio privilegia la realizzazione di lavori altamente specialistici in associazione a interventi di ingegneria naturalistica che prevedono l’uso di materiali naturali come legno, pietrame, biostuoie, talee, semi.

 

L’obiettivo ultimo è di usare tecnologie e competenze allo stato dell’arte per erogare soluzioni in maniera efficace, rapida ed economica, e soprattutto, con il minimo impatto ambientale possibile.

macchine speciali e tecnologie allo stato dell'arte

MACCHINE SPECIALI E TECNOLOGIE ALLO STATO DELL’ARTE

Per arrivare dove gli altri si fermano, le macchine operatrici tradizionali non sono sufficienti. Alcune delle macchine operatici che utilizziamo non sono nemmeno in commercio: si tratta di modelli unici ingegnerizzati sulla base delle nostre esigenze specifiche, che ci consentono di operare in contesti dove sarebbe altrimenti impossibile intervenire.

In particolare, utilizziamo dei modelli custom di perforatrici Marini-Mecalac, con sistemi perforanti adattati ad escavatori di dimensioni ridotte. Siamo in grado di intervenire in sicurezza anche con spazi ridottissimi.

Naturalmente, la tecnologia da sola non basta: la vera ricchezza di Piccole Dolomiti sta nell’abilità dei suoi operatori, forti di anni di esperienza sul campo e in grado di utilizzare al meglio le macchine operatrici speciale per eseguire delle attività “chirurgiche”, volte alla soluzione di problemi specifici nel rispetto della sicurezza e dell’ambiente, sia esso urbano o territoriale.

chi siamo piccole dolomiti bonifiche montane

ATTESTAZIONI E CERTIFICAZIONI

In aggiunta alla formazione prevista a norma di legge, i nostri operatori hanno conseguito numerosi attestati specifici in ambito agricolo, forestale ed edilizio:

  • lavori temporanei in quota con accesso e posizionamento mediante funi;
  • gestione dei rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti;
  • abilitazione alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi;
  • utilizzo di escavatori idraulici, caricatori frontali, terne;
  • patentino per l’utilizzo di di perforatore di piccolo diametro;
  • utilizzo di cartucce esplosive non detonanti.

Piccole Dolomiti è in possesso di attestazione SOA rilasciata da CQOP “costruttori qualificati opere pubbliche” per le categorie: OS21 (opere speciali), OS12-B (opere di difesa) e OG13 (interventi di costruzione di rilevati in terre rinforzate e opere di ingegneria naturalistica).